Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Umberto Nobile

Panoramica

Umberto Nobile (Lauro, 21 gennaio 1885 - Roma, 30 luglio 1978) ingegnere, costruttore, comandante ed esploratore polare, dal 1926 al 1955 fu docente di Costruzioni Aeronautiche all’Università di Napoli: dal 1919 al 1928, fu designato direttore dello Stabilimento Militare di Costruzioni Aeronautiche di Roma. Durante il servizio presso l’Aeronautica Italiana, Corpo Ingegneri, venne insignito del grado di Generale.

Nobile si dedicò alla progettazione di dirigibili, ma si occupò anche di altre questioni aeronautiche. Nel 1918 creò il primo paracadute italiano e, nel 1922 insieme all’ingegnere Gianni Caproni, promosse la costruzione del primo aeroplano in metallo del nostro Paese.

Tra i dirigibili più famosi realizzati da Umberto Nobile vi erano: il NORGE e l’ITALIA.

- Il Norge, Nobile con a bordo Roald Amundsen e Lincoln Ellsworth, sorvolò la regione inesplorata tra il Polo Nord e l’Alaska, scoprendo, dopo circa 5300 km di volo ininterrotto, il mare Polare Artico.
- Con l’Italia, Nobile compì lunghi viaggi esplorativi su regioni sconosciute a Nord della Groenlandia, Spitzbergen e Siberia. Durante il ritorno, però, il mezzo precipitò sfortunatamente tra i ghiacci. I naufraghi insieme a lui riuscirono a sopravvivere grazie alla ormai celebre Tenda Rossa e poi furono salvati dal rompighiaccio russo Krassin, dopo molte spedizioni finanziate da vari paesi per ritrovarli.

Nobile dovette, nel 1929, dimettersi dall’Aeronautica a causa di un’indagine, condotta dalle autorità italiane, nella quale uscì ingiustamente condannato. Nel 1931 fu tra i protagonisti nella spedizione Artica del rompighiaccio Malyghin, di origina russa. Dal 1932 al 1936, stabilitosi in Russia, iniziò a costruire in loco dirigibili di tipo italiano. Successivamente, spostatosi negli Stati Uniti, dal 1939 al 1942, si occupò di didattica, insegnando ingegneria aeronautica. Nel 1945 la condanna venne recovocata e Nobile potè essere riammesso nell’Aeronautica.

Dopo essere stato un membro dei deputati dell’Assemblea Costituente e averne preso parte attivamente dal ’46 al ’48, Umberto Nobile si ritirò dalla politica per dedicarsi interamente alla sua carriera da insegnante, presso l’Università di Napoli, come docente di aerodinamica.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Recensioni
Recensioni
()
Museo Umberto Nobile
P.za Umberto Nobile, 83023 Lauro AV, Italia
Chiama +393281175155 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.