Salta il menu

MUSEO NATURALISTICO

Panoramica

Nel 1997 l’Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale (Fondazione I.RI.DI.A.) ha dato vita a un Museo Naturalistico situato a Corleto Monforte, nei pressi dei Monti Alburni. Questa struttura svolge un doppio compito: esporre numerosi esemplari di Vertebrati (oltre 1300) e Invertebrati (oltre 20.000), nonché specie europee ed esotiche di Uccelli (più di 530), Mammiferi (oltre 60) e Crostacei (Decapodi del Mediterraneo). Il Museo si occupa anche dell’integrazione uomo-ambiente, attraverso attività educative, di sensibilizzazione, di formazione e di ricerca scientifica volte alla salvaguardia e alla valorizzazione dei valori etno-antropologici. In questo modo, l’istituto cerca di fornire un contributo anche come luogo di raccolta di campioni (alto numero di biodiversità) e di ricerca per favorire lo sviluppo delle scienze naturali campane. Una definizione comune di Museo è quella di luogo destinato a conservare e raccogliere, secondo un ordine prestabilito, collezioni di opere d’arte, di oggetti e prodotti vari, raccolte di storia naturale o di documenti storici, aperto al pubblico con finalità di cultura e studio. Nel corso dei secoli questa concezione si è evoluta: nel XVI secolo gli studiosi e i curiosi potevano ammirare una collezione d’arte solo su invito di un principe o di una famiglia pontificia. Nel 1800, invece, sono sorte le prime gallerie d’arte, in cui gli spettatori si trovano davanti una serie di opere in sequenza. Al giorno d’oggi, i Museistanno attraversando un periodo di rapide trasformazioni per poter svolgere un ruolo di sviluppo, crescita socio-culturale ed economica grazie a un maggiore interesse verso tali tematiche e alle opportunità offerte dalle tecnologie dell’informazione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
04:30 pm-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
MUSEO NATURALISTICO
Via Forese, 16, 84020 Corleto Monforte SA, Italia
Chiama +393426213310 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.