Salta il menu

Villa Romana Punta San Limato

Panoramica

Le strutture superstiti della villa marittima di San Limato, nei dintorni di Sinuessa, intrecciate con quelle di una masseria settecentesca lì presente, rappresentano un esemplare lussuoso d’edificio residenziale. La ricostruzione degli ambienti ha consentito il recupero di una serie di spazi inerenti all’impianto termale. Questa villa è suddivisa in due settori separati da un corridoio. In quello meridionale sono presenti le sale con pavimentazioni in mosaico e lastre marmoree, mentre in quello settentrionale si trovano gli ambienti termali, tra cui il frigidarium caratterizzato da un mosaico bianco e nero e raffigurante animali marini. Nella parte meridionale si trovano invece le sale riscaldate, il tepidarium ed il calidarium (per i bagni di acqua tiepida e calda).
La villa di San Limato documenta l’intensa presenza romana nella Campania settentrionale durante il corso dei secoli che vanno dal III a.C. fino alla fine dell’età imperiale.
Recensioni
Recensioni
()
Villa Romana Punta San Limato
Via San Limato,, 81030 Baia Felice CE, Italia
Chiama +390823604411 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.