Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Scavi di Stabia - Villa San Marco

Panoramica

La dimora, cui nome comune deriva da una chiesa antica eretta nella regione alla fine del XVIII secolo, fu costruita sul bordo del colle, il quale probabilmente parte crollò in seguito all’eruzione, trascinandosi dietro l’estremità settentrionale delle stanze sulla facciata Nord. La sua disposizione planimetrica si sviluppa secondo due orientamenti: la maggior parte dell’impianto segue la configurazione della montagna, con le sezioni più rappresentative in posizione panoramica sul mare. Invece, la zona termale segue l’orientamento del tessuto urbano, come dimostrano le verifiche effettuate da Carlo Weber nel 1759. La villa fu innalzata durante la prima età augustea, per essere poi modificata ripetutamente nel corso del I secolo d.C., in particolare durante l’epoca claudia. Le strutture visibili sono state notevolmente compromesse dal terremoto del 1980, per il quale fu necessario sostenere massicci lavori di restauro. Attualmente, si entra da un vestibolo che porta all’atrio, dove è posto un larario dall’ornamento a finto marmo. L’area destinata ai bagni si unisce al resto della costruzione con un asse differente, dovuto alla presenza di una strada che ha influenzato il suo orientamento. La successione delle parti è quella canonica, con frigidarium, tepidarium e calidarium, rispettivamente per i bagni di acqua fredda, tiepida e calda. Una consistente porzione della superficie della villa è occupata, inoltre, dal giardino che si estende da un monumentale ninfeo, soprastante un corridoio circolare e adornato da sfarzosi mosaici murali. Di assoluta eccellenza è l’affresco che decorazione la diaeta (sala per il riposo) alla fine del portico laterale orientale, con raffigurazione di Perseo e Cassandra.

Orari

Lunedì
09:00 am-05:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Scavi di Stabia - Villa San Marco
Passeggiata Archeologica, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia
Chiama +390818575347 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.