Salta il menu

Museo Ignazio Cerio

Panoramica

Situato all’interno dello storico Palazzo Cerio costruito nel 1372 dal conte Giacomo Arcucci, segretario della regina Giovanna I d’Angiò, e parte di un complesso noto come "Case Grandi" che comprendeva anche il Palazzo Farace e il Palazzo Vanalesti, il Museo trae la sua origine dall’instancabile attività del Dott. Ignazio Cerio. Nato a Giulianova d’Abruzzo nel 1840, questo uomo eclettico, appassionato di preistoria e di scienze naturali, stabilmente residente sull’isola a partire dal 1868 fino alla sua morte nel 1921, collezionò conchiglie, fossili, rocce, piante e reperti archeologici provenienti da Capri e da altre parti del mondo, promuovendo studi scientifici e intrattenendo rapporti con i più noti studiosi del tempo. Nel 1949, il Museo venne formalmente istituito come museo pubblico con la nascita del Centro Caprense Ignazio Cerio. Il Museo si compone di quattro sale: una geo-paleontologica, una paletnologica, una di archeologia classica e una di biologia. La sala geo-paleontologica, con materiale raccolto da Ignazio Cerio, offre l’opportunità di comprendere le principali tappe dell’evoluzione geologica di Capri: è possibile osservare gli organismi fossili rinvenibili nelle sue rocce, la fauna di grandi mammiferi portati alla luce durante i lavori di scavo dell’Hotel Quisisana e quella insulare testimoniata dal Cervus tyrrhenicus, ritrovata alla Grotta delle Felci, alla Grotta Vascio ’o Funno e alla Certosa. La sala paletnologica espone reperti relativi alle più antiche scoperte effettuate da Ignazio Cerio sull’isola, come manufatti dei primi abitanti del territorio di Capri, tracce di un atelier di taglio dell’ossidiana. La sala di archeologia classica, invece, esponein modo tipologico e cronologico reperti di età classica greca e romana (IV secolo a.C. - II secolo d.C.) delle collezioni Benner-Pagano e Cerio. Infine, la sala di biologia espone numerosi organismi animali, marini e terrestri, provenienti dall’Isola di Capri, tra cui la famosa Lucertola azzurra dei Faraglioni, conchiglie marine rarissime o scomparse e coralli ormai introvabili nel mare di Capri e molte altre specie.

Orari

Lunedì
10:00 am-01:00 pm
Martedì - Venerdì
10:00 am-04:00 pm
Sabato
11:00 am-04:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ignazio Cerio
Piazza Ignazio Cerio, 5, 80076 Capri NA, Italia
Chiama +390818376681 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Natura
La Fontelina, Capri

La Fontelina, baia da sogno nella mitica Capri

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.