Salta il menu

EX CARCERE BORBONICO

Panoramica

Il Complesso Monumentale Carcere Borbonico è una destinazione degna di essere visitata. La cinta muraria protegge uno dei primi esempi di struttura carceraria di origine illuminista, la cui costruzione iniziò nel 1827. Nel 1839 venne aggiunto un ponte levatoio che attraversava il fossato mentre negli anni Quaranta furono aggiunti i restanti padiglioni posteriori, collegati tra loro a formare un emiciclo.

Questo complesso, su pianta esagonale, è costituito da cinque bracci distribuiti radialmente, destinati a ospitare detenuti; da una palazzina, sede degli uffici del direttore; dalla tholos, un corpo centrale di forma circolare che serviva sia come cappella che come punto di connessione tra tutti i padiglioni e da un cortile.
Fino al 1987, nonostante i danni causati dal sisma, la struttura rimase in funzione ed è stata poi sottoposta a un restauro attento ai criteri imposti dalle carte del restauro.

L’Amministrazione Provinciale di Avellino possiede i tre padiglioni a nord (ex bracci per la detenzione maschile) e gli spazi ad essi annessi; mentre gli ultimi due padiglioni, l’ex palazzina di comando, la tholos e il giardino, sono di proprietà del Demanio dello Stato, assegnati al Ministero della Cultura.
Attualmente, il padiglione che in passato ospitava l’infermeria è sede delle Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino; l’ex palazzina di comando è sede della Soprintendenza Archeologica di SA-AV-BN-CE; e il padiglione destinato alla detenzione femminile ospita gli uffici dell’Archivio di Stato di Avellino. Inoltre, la Soprintendenza Bap di Sa e Av è responsabile della gestione della tholos, delle sale espositive e delle aree giardinate e, in base alla legge Ronchey, ne cura la concessione. Inoltre, di accordo all’articolo 102 del Titolo II, la fruizione dei luoghi della cultura è stata aperta alla città per svariati eventi promossi da Enti pubblici e privati.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
08:00 am-06:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
EX CARCERE BORBONICO
Piazza Alfredo de Marsico, 83100 Avellino AV, Italia
Chiama +390825790733 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.