Salta il menu

Museo Civico e della Ceramica

Panoramica

Il 28 giugno 1991, con il preciso intento di ricordare la tradizione culturale e civile della Città e dei suoi dintorni, nonché di svilupparla attraverso lo studio e la ricerca, venne inaugurato il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

Posto al secondo piano del Palazzo Forte, questo edificio accoglie:

- Un’importante raccolta della produzione ceramica locale dal XII al XXI secolo;
- Giornali e giornalismo in Ariano;
- L’Archivio Storico del Comune;
- Rare edizioni a stampa dei secoli XV e XVI;
- La Biblioteca e la Fototeca;
- Sala conferenze.

Il Museo ha lo scopo principale di promuovere la sezione dedicata all’antica maiolica popolare di Ariano, una collezione composta da circa 250 pezzi con numerosi reperti databili dal IX al XV secolo, rinvenuti a volte tramite degli scavi condotti nelle discariche, lungo le antiche mura della Città.

Ormai divenuto un importante punto di riferimento culturale, il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino vanta un gran numero di visitatori, tra cui studiosi, studenti, collezionisti, critici d’arte, ceramisti e appassionati da tutte le parte del globo.

Eve Borsook, del The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, amica e collaboratrice del Whitehouse, ha dichiarato: “Vi esprimo la grande gioia che Voi e il Vostro Museo mi avete dato. Le ceramiche emanano un’allegria incantevole, e tutto è esposto con grande affetto, cura e buon gusto: un modello per tutti”.

Il Museo non è solo un luogo che custodisce testimonianze, ma anche dov’è possibile discutere e confrontarsi, con lo scopo di facilitare l’organizzazione di eventi e iniziative a sostegno gli artigiani del posto.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
08:00 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
08:00 am-02:00 pm
Giovedì
08:00 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Venerdì
08:00 am-02:00 pm
Sabato
08:00 am-02:00 pm
05:00 pm-07:00 pm
Domenica
10:30 am-12:30 pm
05:00 pm-07:00 pm
Museo Civico e della Ceramica
Palazzo Forte, Via R. D'Afflitto, 7, 83031 Ariano Irpino AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.