Panoramica
Dedicato al Dottor Vincenzo Laviola, medico di Amendolara, studioso ed entusiasta di antichità, il Museo raccoglie reperti di una vasta gamma di epoche, dal periodo protostorico (XII-VIII secolo a.C.) fino a quelle più recenti. La collezione principale è costituita da frammenti ceramici e reperti metallici, precedentemente conservati nel piccolo Museo Civico, istituito negli anni ’60. Oltre a ciò, la collezione è stata arricchita dagli scavi della Soprintendenza della Calabria, coordinati dalla professoressa Juliette de la Genière, eseguiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70, che hanno portato alla luce alcune zone sepolcrali di Paladino e Mangosa, così come l’abitato arcaico di San Nicola. Tale percorso museale consente di scoprire le varie fasi in cui lo storico sito dell’alto Ionio è stato frequentato e in cui alla civiltà indigena dell’età del Bronzo e del Ferro si è poi mescolata quella del popolo greco, senza provocare una frattura irreversibile come in altre aree.
87071 Amendolara CS, Italia