Salta il menu

Museo dei culti arborei

Panoramica

Nel comune di Accettura spicca il Museo dei culti arborei, un istituto etno-antropologico che si propone di ricostruire la storia e l’ampia gamma di culti arborei sviluppatisi nell’antichità in terra lucana, tra cui riti matrimoniali del mondo contadino e animistico, ma di cui sono sopravvissute pochissime tracce. La sua unicità in Europa rende questo museo ancora più prezioso poiché, tali culti, sono solitamente celebrati solo in alcune località del Mediterraneo. Tra queste si annoverano Accettura, Oliveto Lucano, Pietrapertosa e Castelmezzano. Nella zona del massiccio del Pollino, tra Basilicata e Calabria, si aggiungono Rotonda, Viggianello, Terranova di Pollino, Alessandria del Carretto e Castelsaraceno. Per finire, nel resto d’Italia vi sono esempi a Ponte Nossa, Fontanella Grazioli, Pastena, Vetralla, Baiardo, Baiano e Terrasini.

Inaugurata nel 2005, la struttura espositiva rivendica l’eredità del professore Giovanni Battista Bronzini e dell’antropologo Ferdinando Mirizzi. Posto all’interno del Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane, il museo è un centro di ricerca aperto alle visite: vanta una biblioteca ben fornita di testi sui culti arborei in Italia e in Europa e una videoteca con filmati sulle feste del Maggio.
Recensioni
Recensioni
()
Museo dei culti arborei
Via del Maggio, 75011 Accettura MT, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.