Salta il menu

Basilica Santi Cesidio e Rufino

Panoramica

La maestosa Basilica dei Santi Cesidio e Rufino, patroni della città, si trova nella Piazza principale di Trasacco

La parte esterna davanti alla capanna è nascosta, in parte, dal campanile. Imponente nella sua struttura, questa torre ha la forma di una piramide tronca e sulla cima rettangolare, è situata una lastra raffigurante un animale immaginario.

Procedendo lungo la parte destra della Basilica si trova il cosiddetto Portale degli Uomini, uno dei più importanti capolavori del periodo Romanico-rinascimentale. Esso è strombato, racchiuso da pilastri ornati da eleganti statue e colonne tortili. È presente anche una pregiata porta in legno scolpito.

Un tempo, il Portale delle Donne, con decorazioni scultoree degli stipiti e dell’architrave, era considerato l’entrata principale, ma dopo l’aggiunta dell’oratorio e di un portico a volta, si è trasfromato in un entrata secondaria.

All’interno della Basilica, inoltre, si possono ammirare affreschi dei secoli a partire dal quindicesimo fino al XVIII secolo, ma anche sculture in stile gotico e romanico, come il fonte battesimale e il monumento di Santa Caterina.

Vicino all’abside troviamo l’altare maggiore composto da un sarcofago decorato con animali simbolici scolpiti ed è probabilmente parte dell’impianto originale.

Tra i tesori della chiesa spicca il pulpito, risalente alla metà del XIII secolo, ornato con sculture che raffigurano degli elementi simbolici a ricordare i quattro evangelisti e l’agnello crucifero.

Nella navata di sinistra è visitabile la cappella di San Cesidio, con una statua in legno del santo posta sopra un altare in oro. Lungo la quarta navata, aggiunta a posteriori, possiamo ammirare quattro altari pregiamente realizzati.
Recensioni
Recensioni
()
Basilica Santi Cesidio e Rufino
Via Duca degli Abruzzi, 2, 67059 Trasacco AQ, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.