Salta il menu

Museo Civico del Presepe

Panoramica

Il Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona è situato nell’ex Monastero di Santa Chiara. L’edificio ospita il Museo diocesano d’arte sacra, la Pinacoteca Comunale di Arte Moderna e Contemporanea e la Biblioteca Diocesana. Il Museo è diviso in tre sale. Nella prima, posta all’interno della chiesa di Santa Chiara, sono esposte alcune opere datate tra il XII e il XV secolo. Di particolare interesse sono un drappo di seta e una casula con decorazioni di aquile ed elefanti, entrambi originari della Cattedrale di San Panfilo.
La seconda sala presenta dipinti su tela e su tavola, sportelli d’organo, una Deposizione del bergamasco Paolo Olmo, una pala con la Visitazione da San Francesco della Scarpa di Sulmona e una Deposizione di scuola umbro-marchigiana. All’interno delle teche sono conservate delle suppellettili liturgiche. Nell’ultima sala, invece, è possibile ammirare paramenti liturgici di grande valore che rappresentano la produzione tessile settecentesca. Datati dal XV al XIX secolo, sono in pregiato velluto decorato con melagrane, broccati e damaschi floreali. Le argenterie, principalmente di scuola napoletana, derivano dal tesoro della Cattedrale di San Panfilo e da alcuni paesi limitrofi. 
La Pinacoteca d’arte moderna e contemporanea, che si dispiega nel porticato e in una sala al piano terra, ospita le opere del Premio Sulmona, rassegna internazionale organizzata dal circolo d’arte e cultura “Il quadrivio”. Una sala del piano terra custodisce il presepe etnografico di Enzo Mosca, un’affascinante riproduzione della città di Sulmona alla fine del XIX secolo. Le miniature, realizzate in legno e intagliate a mano, ripropongono scene di vita quotidiana e antichi mestieri praticati nella Valle Peligna.

Orari

Lunedì - Domenica
10:30 am-01:30 pm
05:30 pm-08:30 pm
Museo Civico del Presepe
Via Teofilo Patini, 3, 67036 Rivisondoli AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.