Salta il menu

Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna

Panoramica

Il Museo d’Arte Moderna "Vittoria Colonna", aperto al pubblico dal 2002, è posto in un edificio costruito nel 1953 su progetto dell’architetto razionalista Eugenio Montuori. L’esposizione permanente è composta da donazioni come quelle Gangai-Stoppato, che comprendono lavori di artisti del calibro di Brindisi, Bueno, Calabria, Carrà, Guidi, Guttuso, Manzù, Maccari, Mirò, Picasso e altri ancora, oltre a quelle di Giuseppe Misticoni ed Ulisse Pichi. Il Museo, inoltre, propone regolarmente mostre temporanee di arte moderna e contemporanea. Al suo interno è presente anche una sala convegni in cui si svolgono eventi culturali come conferenze, convegni, incontri di studio, dibattiti e concerti. La concessione a terzi è gestita tramite un apposito regolamento comunale. Inoltre, la struttura dispone anche di uno "Scaffale del libero scambio", un’area dedicata alla libera consultazione e allo scambio autogestito di libri.

Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna
Via Antonio Gramsci, 65122 Pescara PE, Italia
Chiama +390854283759

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.