Salta il menu

Monastero Fortezza di Santo Spirito

Panoramica

Unico esempio di architettura cistercense fortificata in Abruzzo, il monastero di Santo Spirito d’Ocre deve la sua origine all’eremita Placido di Roio, che si era stabilito in una grotta su monte Circolo e aveva ricevuto in seguito una donazione da parte dei conti di Ocre per poter costruire un monastero a Pretola, non lontano dal luogo del suo primo romitaggio. Il primo nucleo monastico fu costruito nel 1222, poi, nel 1248, alla morte di Placido di Roio, Santo Spirito divenne una dipendenza dell’abbazia di Casanova (Civitella Casanova, Pescara), il più importante insediamento cistercense della regione. Ma nel 1653, a seguito della bolla Instaurandae di Innocenzo X, che ordinava la soppressione dei monasteri con meno di 6 religiosi, la vita monastica in Santo Spirito giunse al termine. La pianta del monastero, che rispetta i principi dell’architettura cistercense e li adatta alle caratteristiche geografiche del territorio, è caratterizzata da una chiesa a navata singola, con l’ingresso sulla parte sinistra, e da una cappella-sagrestia, che quasi certamente costituiva la prima chiesa costruita da Placido di Roio. Il chiostro, intorno al quale erano distribuiti tutti gli ambienti monastici, non è più esistente; ma il refettorio, il dormitorio e le cucine sono stati oggetto di un intervento di restauro.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-09:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Monastero Fortezza di Santo Spirito
Via Santo Spirito, 67040 Ocre AQ, Italia
Chiama +3908621965538 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.