Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Convento di Sant’Angelo d’Ocre

Panoramica

Sorge su uno sperone roccioso del monte Circolo, situato nei pressi del castello di Ocre e dell’eremo di Santo Spirito, il monastero di Sant’Angelo d’Ocre. Le origini della sua fondazione sono incerte: un primo insediamento benedettino parrebbe risalire al XIII secolo, ma nel 1409, tuttavia, una comunità femminile occupò il monastero per un breve periodo. Intervenne Sisto IV nel 1480 in favore dei frati francescani dell’osservanza. La pianta del monastero sembra studiata per sposarsi alla perfezione con le asperità del terreno. Intorno al chiostro, che Borani ha affrescato con le storie di Sant’Antonio da Padova, si dispongono la chiesa e i vari corpi di fabbrica ristrutturati dai francescani nel corso del XVII e del XVIII secolo. Nel convento si venerano anche le reliquie del beato Placido da Roio, fondatore del monastero di Santo Spirito, e del beato Cesidio da Fossa.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Convento di Sant’Angelo d’Ocre
Via del Convento, 67040 Ocre AQ, Italia
Chiama +390862751413

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.