Salta il menu

Anfiteatro Romano di Amiternum

Panoramica

Nell’area archeologica omonima è possibile visitare l’intero complesso del Teatro Romano di Amiternum. Si può accedere alla cavea attraverso due corridoi laterali, con i muri inclinati in relazione alla scena; i cunei delle gradinate, separate da cinque kerkides (scalette) e dal diazoma (corridoio che divideva i settori della cavea), si estendono sulla cavea superiore e inferiore. Ad oggi, non esiste alcuna traccia della parte più alta. La cavea è in parte sostenuta dalla collina, mentre in parte è innalzata da setti murari radiali, che generano gallerie senza sbocco.

La scena, la cui forma non è rettilinea, è costituita da due segmenti che si avvicinano alla cavea nei punti finali. Essa è separata dall’orchestra da un canale, che un tempo ospitava un sipario raccolto in due ambienti, circolari e rettangolari, al limite del proscenio. La parete di fondo era decorata da nicchie e portici, che contenevano delle sculture.

Grazie agli scavi recenti, è stato possibile ricostruire parzialmente l’assetto collinare su cui si poggia il Teatro Romano di Amiternum, edificato con almeno due terrazzamenti e su uno di questi fu costruito il Teatro.

Orari

Lunedì - Domenica
08:30 am-01:30 pm
Anfiteatro Romano di Amiternum
L'Aquila, SS80 Dir, 67100 L'Aquila AQ, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.