Salta il menu

Museo del Costume e della Tradizione della Nostra Gente

Panoramica

Il “Museo del Costume e delle Tradizioni della nostra gente” ci consente di rivivere un parte del percorso effettuato dai nostri padri, abbracciando un arco temporale che va dalla fine dell’800 fino a metà del secolo attuale. Parliamo di un’epoca in cui l’uomo si muoveva ancora in simbiosi con la natura e l’animale era suo alleato e collaboratore. Tempi in cui creava strumenti semplici e rudimentali, sfruttando astuzia e intelligenza, per sopravvivere. Questi utensili ci raccontano di fatica ma anche di dedizione, di consapevolezza, di perseveranza e di lungimiranza. La sala espositiva, che conserva oltre 300 oggetti d’epoca, è suddivisa in due settori. Il primo è quello della vita familiare, che racconta non solo attimi di vita quotidiana della classica famiglia patriarcale, ma anche eventi straordinari come la nascita, il matrimonio e via dicendo. Infine, il settore del lavoro, significativo e ricco di testimonianze, che pone l’accento sulla stretta connessione tra la civiltà contadina e il mondo artigianale del luogo.

Museo del Costume e della Tradizione della Nostra Gente
Largo S. Francesco, 13, 66016 Guardiagrele CH, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.