Salta il menu

Museo delle Ceramiche di Castelli

Panoramica

Verso la cima del centro abitato, ospitato dall’ex convento francescano, sorge dal 1984 il Museo delle Ceramiche di Castelli. Su due livelli, al piano terra ospita la sezione archeologica che contiene l’esposizione di anfore, buccheri e plastiche in terracotta dal IV al I secolo a.C. Al piano superiore si snodano le tracce della lunga storia dell’arte ceramica castellana, dal Medioevo al Rinascimento, tra soffitti in mattoni maiolicati, prelevati da alcune cone, ed estrose brocche del Cinquecento. Il vero punto forte è rappresentato dalla produzione del Seicento e del Settecento di cui sono protagonisti i maestri delle famiglie Grue e Gentile. Questi hanno creato, con impareggiabile maestria, meravigliose maioliche istoriate. La metà dell’Ottocento segna il ritorno dell’industria ceramica castellana, orientata verso i motivi della porcellana, più di moda in quel periodo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:30 pm
Museo delle Ceramiche di Castelli
Salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia
Chiama +390861970725 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa (TE) tra sacralità e bellezza

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.