Salta il menu

Museo delle Ceramiche di Castelli

Panoramica

Verso la cima del centro abitato, ospitato dall’ex convento francescano, sorge dal 1984 il Museo delle Ceramiche di Castelli. Su due livelli, al piano terra ospita la sezione archeologica che contiene l’esposizione di anfore, buccheri e plastiche in terracotta dal IV al I secolo a.C. Al piano superiore si snodano le tracce della lunga storia dell’arte ceramica castellana, dal Medioevo al Rinascimento, tra soffitti in mattoni maiolicati, prelevati da alcune cone, ed estrose brocche del Cinquecento. Il vero punto forte è rappresentato dalla produzione del Seicento e del Settecento di cui sono protagonisti i maestri delle famiglie Grue e Gentile. Questi hanno creato, con impareggiabile maestria, meravigliose maioliche istoriate. La metà dell’Ottocento segna il ritorno dell’industria ceramica castellana, orientata verso i motivi della porcellana, più di moda in quel periodo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo delle Ceramiche di Castelli
Salita Paradiso, 64041 Castelli TE, Italia
Chiama +390861970725 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.