Salta il menu

Abbazia di San Pietro ad Oratorium

Panoramica

Nella vallata del fiume Tirino, a sei chilometri dal centro abitato di Capestrano, sorge la Chiesa di San Pietro ad Oratorium. La cittadina di Capestrano è diventata famosa per il ritrovamento del Guerriero, una statua del VI secolo a.C., esposta al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo - Villa Frigerj.

È probabile che in quel luogo fosse già esistita una chiesa nella prima metà dell’VIII secolo d.C., ma è al re longobardo Desiderio (756-774) che si deve la riorganizzazione e la fondazione di un’abbazia, in una posizione strategica per controllare la valle e le strade, posizionata tra i possedimenti di San Vincenzo al Volturno e l’abbazia di Isernia.

Nell’anno 1117 Papa Pasquale II consacrò la chiesa, completamente messa a nuovo, e dichiarò l’indipendenza dall’autorità del vescovo (fino al 1808).

La facciata della Chiesa di San Pietro ad Oratorium, costruita con blocchi squadrati di calcare, è caratterizzata da un blocco di pietra capovolto, in esso vi è inciso un "quadrato magico" con cinque parole - ROTAS OPERA TENET AREPO SATOR - che possono essere lette da destra a sinistra, dall’alto verso il basso e viceversa. Purtroppo le piene del fiume Tirino hanno fatto sì che non rimanesse più nessun resto visibile dell’abbazia.

All’interno della chiesa, divisa in tre navate e tre absidi, è presente un tabernacolo del XII secolo con un motivo vegetale stilizzato sulla sua architrave e la parte superiore è abbellita da formelle in maiolica verde e turchese. Nell’abside centrale è invece conservato un affresco di inizio XII secolo, che raffigura Cristo in trono tra gli Evangelisti e i 24 Anziani dell’Apocalisse.
Recensioni
Recensioni
()
Abbazia di San Pietro ad Oratorium
6RW4+PC, 67022 Capestrano AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.