Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale di Campli

Panoramica

In una location di straordinario fascino come l’antico convento di San Francesco, fondato alla fine del XIII secolo, è stato inaugurato nel 1988 il Museo Archeologico Nazionale di Campli.

Un porticato immette nella Sala Capitolare dove sono visibili bellissime finestre bifore e il portale polilobato. Su volontà del Soprintendente Valerio Cianfarani, il Museo ospita i rinvenimenti della necropoli di Campovalano, riscoperti dopo le campagne di scavo iniziate nel 1967.

Il Museo conduce il visitatore a scoprire l’evoluzione del rito funerario presso una etnia Pretuzia di ambito culturale medio-adriatico o piceno, grazie alle rappresentazioni grafiche e ambientali.

La prima sala, intitolata "Campovalano prima degli italici", introduce al mondo degli antichi villaggi dell’età del Bronzo e, in particolare, dei secoli XIV e XIII a.C.

Tuttavia, l’attenzione è rivolta soprattutto alla necropoli di Campovalano, della quale sono esposti corredi e ricostruzioni che illustrano: le differenze sociali, la tomba di un Re e gli aspetti di vita femminile.

Nella Sezione antropologica i resti ossei servono a tracciare un profilo del sesso, delle malattie, dei traumi, delle malformazioni e dell’età della morte del popolo. Inoltre, nello spazio dedicato alle "novità", sono esposti alcuni dei più raffinati gioielli provenienti dal ricco corredo funerario di una giovane dell’aristocrazia. Tra questi: un’importante collana di grani in lamina d’oro di cultura magno-greca e i bracciali d’argento di tradizione celtica.

Il Museo Archeologico di Campli espone i reperti della necropoli di Campovalano, situata nel territorio del comune di Campli, che ha restituito ben 621 sepolture, le più antiche racchiuse da grandi tumuli e cerchi con pietre.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:30 am-07:30 pm
Museo Archeologico Nazionale di Campli
Piazza San Francesco, 6, 64012 Campli TE, Italia
Chiama +390861569158 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.