Skip menu

Museo Tattile Statale Omero

Overview

Il Museo Tattile Statale Omero è uno spazio unico ed esclusivo in cui è possibile conoscere l’arte attraverso il tatto. Istituito nel 1993 dal Comune di Ancona, con l’apporto della Regione Marche su idea dell’Unione Italiana Ciechi, questo museo ha ottenuto il riconoscimento di Museo Statale nel 1999. Da allora, è diventato un punto di riferimento internazionale per l’educazione estetica di non vedenti e ipovedenti, rilanciando su scala mondiale la fruizione dell’arte tramite la multisensorialità. Dal 2012, inoltre, è ospitato nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, progettata da Luigi Vanvitelli. Nel 2021, poi, si è arricchito di una nuova area dedicata al Design, donata dall’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero.
Il percorso espositivo offre oltre 200 opere e oggetti di design. Calchi di copie al vero in gesso e resina di indubbi capolavori dell’arte classica, dall’antica Grecia al Neoclassicismo, dialogano con modellini architettonici. Esempi celebri sono la Venere di Milo e il modello in scala del Partenone, la Lupa capitolina, il modello in sezione del Pantheon, le formelle del campanile di Giotto e il plastico di Piazza dei Miracoli di Pisa.
Una sala è dedicata alle sculture originali di arte contemporanea di autori italiani e internazionali dell’area figurativa e informale (tra cui Giorgio De Chirico, Pietro Consagra, Arturo Martini, Marino Marini, Arnoldo Pomodoro).
Nella sezione Design sono esposti oggetti della storia del design italiano che dagli anni ’60 sono stati menzionati o hanno vinto il Compasso d’Oro: dalla Moka Bialetti alla seduta Louis Ghost, dalla Vespa Piaggio alla macchina da scrivere Valentine.
Tutti i reperti sono facilmente accessibili e tattili, rendendoli perfetti per le persone con disabilità visive, non vedenti o ipovedenti. Inoltre, il Dipartimento dell’Educazione ha progettato laboratori didattici specifici per scuole, famiglie e chiunque altro voglia saperne di più sull’arte e l’estetica. Questi workshop sono gratuiti per coloro che ne hanno bisogno.
Il Museo si dedica alla creazione di percorsi espositivi accessibili, ospita un centro di documentazione e ricerca specializzato in accessibilità culturale, organizza corsi di formazione sul tema, promuove mostre tattili e partecipa a progetti internazionali per sensibilizzare musei e scuole all’arte senza barriere. La redazione del Museo realizza, inoltre, due pubblicazioni gratuite: “Aisthesis, conoscere l’arte con tutti i sensi” e “Articolo 27”, consultabili online. È inoltre possibile acquistare cataloghi, saggi e dispense per approfondire il tema dell’accessibilità al patrimonio museale e dell’educazione artistica per le persone con disabilità visive.

Hours

Sunday
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Monday
Closed
Tuesday - Saturday
04:00 pm-07:00 pm
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28, 60100 Ancona AN, Italia
Call +390712811935 Website

Related articles

Excursions
10 perfect destinations for a day out with kids

10 perfect destinations for a day out with kids

Sea
Mezzavalle Beach and its 10 sisters on the Conero Riviera

Mezzavalle Beach and its 10 sisters on the Conero Riviera

Cycling tourism
The Marches Region by bike: from the hinterland to the sea

The Marches Region by bike: from the hinterland to the sea

Spirituality
The Sanctuary of Loreto

The Sanctuary of Loreto

Nature
The welcoming heart of the Apennines: the 9 municipalities of the Alte Marche

The welcoming heart of the Apennines: the 9 municipalities of the Alte Marche

Leisure
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura: so many emotions among the forest and river in the heart of the Marche region

Art and culture
The Duke's Festival in Urbino offers the perfect opportunity to take in the essence of Le Marche

The Duke's Festival in Urbino offers the perfect opportunity to take in the essence of Le Marche

Sea
In the Marche, in Porto San Giorgio for a dip in traditions

In the Marche, in Porto San Giorgio for a dip in traditions

Food and wine
The honey of the Marche: through varieties and production areas.

The honey of the Marche: through varieties and production areas.

Food and wine
marche vineyard experience

The full flavour of autumn in the Marche region's vineyard experiences

Accommodation
best b and b in Marche

The best B&Bs in Le Marche, where you can rediscover the slow pace of Italian summertime

Food and wine
storie-delle-frattaglie

The Marche region by way of Gabriele Bonci’s pizza

Cycling tourism
1323302795

Riding the bike amidst the hills of Le Marche

Sport
extreme sports marche

Extreme sports and outdoor activities in Le Marche: the best place to work in September

Cycling tourism
1362182416

Pedaling in Le Marche: an itinerary from the Apennines to the coast

Villages
Gradara

Gradara

Nature
Landscapes of Marche

Landscapes of Marche

Walks
From Visso to Lago dei Vigi

From Visso to Lago dei Vigi

Celebrations
Urbania, Italy's Befana capital

Urbania, Italy's Befana capital

Villages
Exploring Genga, Serra San Quirico and Sassoferrato in Central Marche

Exploring Genga, Serra San Quirico and Sassoferrato in Central Marche

Ops! An error occurred while sharing your content. Please accept profiling cookies to share the page.