Panoramica
Il Museo di Canezza è un luogo della memoria della comunità della Val dei Mòcheni che celebra la presenza artigiana della zona.
Fondato nel 2000 da un’associazione di volontari, il museo è diviso in diverse sezioni che descrivono gli attrezzi utilizzati in molteplici mestieri tradizionali, tra cui la lavorazione del latte, la produzione di salumi, il fabbro, il mulino, il falegname, il bottaio, il fabbricante di dàlmedre (calzature di legno), il calzolaio, il tessitore, il sellaio e il funaio.
Il museo presenta anche ricostruzioni di ambienti storici e pannelli esplicativi che aiutano a comprendere la vita quotidiana della comunità. Una sezione particolarmente interessante è quella dedicata alle dàlmedre, calzature antiscivolo, utili durante l’inverno sulla neve e sul ghiaccio.