Panoramica
Il territorio trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle più grandi aree protette italiane, è costituito dalla Val di Rabbi e una parte della Val di Peio. Nel 1993 l’istituzione del Consorzio e l’organizzazione in tre comitati di gestione (trentino, lombardo e altoatesino) ha permesso all’Ente Parco di diventare pienamente operativo, fornendo non solo una salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, ma anche una promozione dello sviluppo socio-economico dei territori.
I Centri visitatori di Rabbi e di Peio sono da tempo attivi, mentre la nuova sede del Parco a Cógolo è stata aperta da poco, così come l’area faunistica di Peio Fonti. Altri punti informativi ed espositivi sono stati recentemente inaugurati a Malga Stablét nella Val di Rabbi e a Malga Talè nella Val di Peio, compresa la prima installazione 3D in HD in Italia. Lungo la strada che da Peio Fonti porta a Peio Paese è stata creata un’area in cui è possibile ammirare cervi e caprioli da vicino, detta "Casa dei Cervi", in cui i visitatori possono apprendere informazioni sulla fauna presente nel Parco.