Salta il menu

Segheria veneziana "La Sia"

Panoramica

Nel 1975 l’amministrazione della Provincia autonoma di Trento istituì l’Istituto Culturale Ladino allo scopo di aiutare a preservare e promuovere la cultura, le tradizioni e la lingua della comunità ladina della Val di Fassa. Poco dopo, in seguito al progetto del 1978-79, fu inaugurato il Museo, ospitato per vent’anni al piano terra di un caratteristico tabià restaurato, sede dell’Istituto. Nel contempo fu anche progettata una visita guidata all’interno del territorio, riutilizzando a scopi educativi due vecchi edifici industriali. Dal 2001 il complesso museale è stato trasferito a San Giovanni a Vigo, dove le collezioni etnografiche possono essere meglio apprezzate grazie al suggestivo allestimento curato dagli architetti Weber & Winterle sotto la guida di Ettore Sottsass junior. Attraverso l’utilizzo di supporti multimediali (punti informativi, filmati, documentari) alternati a più tradizionali pannelli esplicativi e a riproduzioni fotografiche, i manufatti esposti su tre livelli acquistano una nuova vita ed aiutano a ricostruire il cammino di un popolo, dalle origini fino ai giorni nostri.
Il primo piano di questo museo ripercorre la storia delle valli dolomitiche, con mostre sui reperti archeologici della zona. Il secondo piano copre una vasta gamma di argomenti, dalla storia alla cultura sacra e profana, dalla religiosità alle leggende e dalle scoperte alpinistiche e turistiche della valle nei secoli XIX e XX all’identità ladina.
Il percorso museale comprende alcune sezioni staccate in varie località della valle. A Penìa, frazione di Canazei, è attualmente in funzione una segheria veneziana (La Sia) del 1929, ma che ne ha sostituito una del 1602 situata più a valle. A Pera di Fassa è visibile un mulino settecentesco (Molin de Pèzol) con tre grandi ruote a pale che azionano due macine per i cereali e la lucidatrice per l’orzo (pestin).
Recensioni
Recensioni
()
Segheria veneziana "La Sia"
Strèda de Ciamp Trujan, 38032 Canazei TN, Italia
Sito Web
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.