Salta il menu

Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico "Mario De Mauro"

Panoramica

Il Museo Civico Etno-Antropologico "Mario De Mauro" e Archivio Storico è intitolato in modo provocatorio a una figura poliedrica vissuta a Scordia nella prima metà dell’Ottocento: Mario De Mauro, che era un sostenitore convinto dei principi ideologici mazziniani e garibaldini e al tempo stesso un religioso dedicato all’esoterismo. La mostra presenta una documentazione materiale della storia del luogo e dei suoi abitanti, comprendente i loro prodotti artigianali e gli oggetti usati nelle attività quotidiane, dai mestieri ormai dimenticati alle tecnologie della seconda metà del secolo scorso.

Orari

Lunedì - Martedì
08:30 am-12:30 pm
Mercoledì
08:30 am-12:30 pm
02:30 pm-07:30 pm
Giovedì - Venerdì
08:30 am-12:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Museo Civico Etno-Antropologico e Archivio Storico "Mario De Mauro"
Via Guglielmo Marconi, 52, 95048 Scordia CT, Italia
Chiama +390957935921 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.