Salta il menu

Parco Archeologico di Tindari

Panoramica

L’area archeologica di Tindari è stata fondata da Dionigi di Siracusa nel 397-6 a.C., sotto forma di una fortezza e avamposto militare. Annibale, guidando i Cartaginesi, la occupò nel 264 a.C., per poi essere conquistata dai Romani dieci anni dopo. Tuttavia, la sua epoca terminò con una frana, seguita da un terremoto intorno al 365 d.C. e, in ultimo, con la devastazione degli Arabi nell’836 d.C. All’interno dell’area, i visitatori potranno trovare: un teatro greco-romano edificato con blocchi di pietra arenaria dai Greci nel III° secolo a.C., successivamente modificato dai Romani per adattarlo ai giochi circensi; l’impianto urbano della città, in cui tre grandi arterie parallele (decumani) in direzione est-ovest sono intersecate perpendicolarmente da strade più strette (cardines) in direzione sud-nord; i resti di due abitazioni del tipo a peristilio con tablinium; le terme composte da un cortile, un frigidarium con vasca da bagno, due tepidari, un calidarium; il propileo monumentale, costruito dai Romani con grosse pietre arenarie e destinato a Basilica per le pubbliche riunioni, o a Ginnasio per lo svolgimento di esercizi atletici; i resti delle mura ciclopiche, fatte costruire da Dionigi; una torre (XVI - XVII secolo) situata nei pressi del teatro; e l’Antiquarium, che si trova all’ingresso degli scavi, con statue marmoree di personaggi togati, una testa dell’imperatore Augusto, un capitello corinzio, ceramiche dell’età del bronzo, lucerne romane di età repubblicano-imperiale, attrezzi da lavoro e numerosi altri elementi storici recuperati nella zona.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Tindari
Via Monsignor Pullano, 54, 98066 Patti ME, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.