Salta il menu

Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo (MiC)

Panoramica

L’Archivio di Stato di Palermo, denominato “Grande Archivio” in seguito alla legge organica del 1° agosto 1843, ha le sue origini nel regio dispaccio del 11 febbraio 1814, voluto dal Parlamento del 1812. Veniva istuito un Archivio Generale per raccogliere le scritture prodotte dagli organi del Regno di Sicilia (nel periodo delle dinastie normanna, sveva, angioina e aragonese) e, successivamente, dal 1412, dal Viceregno, sino al 1816, dalla Luogotenenza del Regno di Napoli. L’Archivio di Stato di Palermo è responsabile della conservazione, della divulgazione, della valorizzazione e della vigilanza sugli archivi degli uffici dello Stato non più in uso, come pure sui documenti ed archivi che, per qualsiasi motivo, si sono ritrovati nelle mani dello Stato. Essi, in quanto beni culturali, rappresentano parte del patrimonio culturale. Inoltre, l’Archivio di Stato di Palermo conserva archivi notarili fino alla prima metà del XIX secolo, archivi delle corporazioni religiose soppresse nel 1866 e archivi privati relativi a famiglie nobili o notabili siciliane. Dal 1975 è un organo periferico del Ministero per quanto riguardano i beni e le attività culturali. La sede principale, detta "Catena", si trova nell’ex convento dei Padri Teatini, edificato nel primo Seicento vicino alla chiesa quattrocentesca di Santa Maria della Catena. La sede secondaria, chiamata "Gancia", è situata nell’ex convento francescano di Santa Maria degli Angeli, anch’esso contiguo all’omonima chiesa del XV secolo. L’Archivio di Stato di Palermo comprende la Sezione dell’Archivio di Stato di Termini Imerese.

Orari

Lunedì
08:00 am-03:00 pm
Martedì
08:00 am-04:00 pm
Mercoledì
08:00 am-03:00 pm
Giovedì
08:00 am-04:00 pm
Venerdì
08:00 am-03:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo (MiC)
Via Vittorio Emanuele, 31, 90133 Palermo PA, Italia
Chiama +39091270401 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.