Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Casa Museo Regionale Antonino Uccello

Panoramica

Antonino Uccello, nato a Canicattini il 11 settembre 1922, ha compiuto i suoi studi magistrali a Noto, pubblicando in quel periodo i primi versi di poesia. Nel 1944 ha sposato Anna Caligiore ed è andato a stabilirsi a Palazzolo. Nel 1947, a causa di un tragico ed devastante esodo, ha deciso di emigrare in Lombardia e di insegnare nelle scuole elementari della Brianza. In quelle fredde nebbie del Nord è nata e si è precisata l’idea della Casa Museo, scaturita dal desiderio di salvare gli oggetti di una cultura destinata alla scomparsa.

Gli ambienti della Casa Museo si trovano al pianterreno dell’edificio ed in passato erano abitati dal massaro, che lavorava nei campi, provvedeva alla preparazione della ricotta, riceveva in consegna le derrate, la gabella degli affittuari ed aveva la responsabilità dei lavori del frantoio.

Durante il soggiorno in Brianza, Uccello ha portato molti oggetti di civiltà contadina ed ha organizzato mostre d’arte presso famose gallerie del Nord. Questi oggetti (cucchiai in legno, collari, presepi in legno d’arancio, chiavi di carretto, sculture in ferro “fiori” del carretto) facevano la spola fra Palazzolo e la Brianza.

Durante il suo periodo lombardo, Uccello ha frequentato diversi cenacoli culturali, stringendosi attorno a Elio Vittorini, e ha intrecciato amicizie con Ernesto Treccani, Piero Chiara, Luciano Budigna, Ugo Bernasconi e Tono Zancanaro. In questo periodo sono state pubblicate le sue prime raccolte di poesie: Sulla porta chiusa (1957), Triale (1957) e La notte d’Ascensione (1958).
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo Regionale Antonino Uccello
Via Niccolò Machiavelli, 19, 96010 Palazzolo Acreide SR, Italia
Chiama +390931881499

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.