Salta il menu

Area archeologica di Palikè

Panoramica

Dal gennaio 2006, l’area archeologica di Palikè, sede del più importante santuario della popolazione sicula, è aperta al pubblico. La fama della regione risale all’antichità, essendo stato il luogo dove erano venerati i fratelli Palici, figli di Zeus e di una ninfa di nome Talea. Nel 1995, la Soprintendenza BB.CC. AA. di Catania ha iniziato degli scavi nella zona della Rocchicella, dove sono stati trovati i resti di una città databile al IV secolo a.C. e varie strutture architettoniche, presumibilmente appartenenti al santuario, risalenti a un periodo che va dal paleo-mesolitico all’età sveva. A partire da tempi antichissimi, la Rocchicella è stata abitata. Intorno al V secolo a.C. nella zona antistante la grotta, è stata realizzata una sistemazione a terrazze che presentava, in cima, un hestiaterion (edificio per banchetti) e, nelle terrazze inferiori, due stoai (portici con locali di servizio). Inoltre, sulla cima dell’altura sono state rinvenute strutture circondate da un muro di cinta in tecnica a telaio, databili al IV secolo a.C., che sembrano essere una ricostruzione affrettata di quella che doveva essere l’originaria Palikè di Ducezio, ma che ha conservato la sua impostazione urbanistica regolare.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:00 pm
Mercoledì
09:00 am-05:30 pm
Giovedì - Sabato
09:00 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Area archeologica di Palikè
SP181, 95044 Contrada Rocchicella, Mineo CT, Italia
Chiama +393315771468 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.