Salta il menu

Museo Archeologico di Lentini

Panoramica

Nell’ambito del Museo Archeologico di Lentini sono conservati i materiali provenienti dalla necropoli di Cava S. Aloe (S. Eligio). Presso il museo, grazie all’impiego di nuovi apparati didattici ed espositivi, è stato possibile presentare i reperti provenienti dalle ricerche condotte nel territorio lentinese, nonché le collezioni private. Tali materiali abbracciano un’ampia gamma di epoche, dal villaggio della Metapiccola, alle necropoli di Cava Ruccia e Cava S. Aloe (S. Eligio), dai più antichi manufatti importati e prodotti dalla colonia calcidese di Leontinoi, all’area dell’abitato e alle aree sacre urbane e periurbane. Nella mostra sono stati inseriti anche i famosi crateri di proprietà comunale, unitamente alle collezioni Benventano e Santapaola. Una particolare attenzione è stata inoltre rivolta ai materiali delle necropoli leontine, appartenenti a periodi che vanno dall’età arcaica fino all’ellenismo. La sezione si è conclusa con gli oggetti e i pannelli didattici relativi al medioevo, un altro importante capitolo della storia di Leontinoi.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-05:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico di Lentini
Via del Museo, 1, 96016 Lentini SR, Italia
Chiama +390957832962

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.