Salta il menu

Museo e area archeologica di Naxos

Panoramica

La sede museale è costituita da tre edifici, di cui due destinati all’esposizione. Il primo, denominato "A", fu costruito negli anni ’70 in occasione dell’istituzione del museo, mentre il secondo, ovvero il "B", corrisponde al torrione di un fortino borbonico di cui rimangono larghi tratti di mura. Il Museo, illustrando la storia della colonia greca di Naxos, prende anche in esame le evidenze preistoriche, evidenziando l’ininterrotta continuità di vita nel sito. Le collezioni sono costituite principalmente da reperti ricavati dagli scavi, iniziati nel 1953 e ancora in corso, nonché da un gruppo di materiali rinvenuti tra la fine dell’800 e gli inizi del nostro secolo provenienti da diversi musei, tra cui Palermo, Siracusa e Heidelberg. Recentemente, grazie alla cessione di un frammento di arula con sfingi affrontate, acquistato da F. von Duhn a Taormina nel 1902, è stato ricongiunto al Museo di Naxos. L’ordinamento dei materiali segue un criterio cronologico. Al piano terra sono esposti reperti preistorici, nonché materiali ceramici tardo-geometrici, corredi rinvenuti nella necropoli settentrionale, anfore da trasporto arcaiche riutilizzate come sepolture. Al primo piano sono invece presenti monete risalenti al V sec a.C. provenienti dal quartiere settentrionale della città, oltre a rivestimenti architettonici ed antefisse a maschera silenica, materiali che riguardano l’abitato arcaico e classico, le necropoli del V sec. a.C. e quelle ellenistiche (III sec. a.C.), nonché reperti da recuperi subacquei come ceppi d’ancora, macine e anfore.
Recensioni
Recensioni
()
Museo e area archeologica di Naxos
Via Schisò, 98034 Giardini Naxos ME, Italia
Chiama +39094251001 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.