Salta il menu

Archivio di Stato di Enna

Panoramica

L’Archivio di Stato di Enna è stato istituito con un decreto del Ministero dell’Interno, emanato il 27 dicembre 1950, in base all’art. 2 della legge 22 dicembre 1939 n° 2006, entrando in vigore il 16 gennaio 1951. Già nel 1941, subito dopo la costruzione del Palazzo del Governo, gli amministratori provinciali avevano richiesto la sua fondazione, tuttavia il periodo di guerra aveva impedito l’attuazione del progetto fino al 1949. La trasformazione dell’Archivio in un organo periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale per gli Archivi, è avvenuta in seguito al D.P.R. del 30 settembre 1963, n. 1409. Esso svolge un ruolo di primaria importanza nella preservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio documentario, contenendo documenti relativi alle magistrature giudiziarie, alle amministrazioni statali della Provincia, ai passati uffici giudiziari, nonché ai diversi enti morali cessati. La documentazione amministrativa connessa a questioni concluse da almeno 40 anni o a quelle che presentano rischio di dispersione o deterioramento può essere depositata presso di esso, perché ospita anche la documentazione proveniente dagli Archivi di Stato e dagli uffici finanziari della provincia di Caltanissetta e Catania. L’Archivio, che possiede circa 52.000 pezzi distribuiti in 6.000 metri lineari di scaffalature, di cui la metà compattabili, è dotato di locali sufficientemente attrezzati per le necessità funzionali dell’Istituto, e i depositi offrono buone opportunità di accoglienza per i versamenti.

Orari

Lunedì
08:00 am-01:30 pm
Martedì
08:00 am-01:30 pm
02:00 pm-05:00 pm
Mercoledì
08:00 am-01:30 pm
Giovedì
08:00 am-01:30 pm
02:00 pm-05:00 pm
Venerdì
08:00 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato di Enna
Via Angelo Tranchida, 94100 Enna EN, Italia
Chiama +39093537347 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.