Salta il menu

Museo opera dei Pupi

Panoramica

Nel 1887, don Mariano Pennisi, puparo acese, fondò il Teatro dell’Opera dei Pupi, ubicato inizialmente in via Tono. Nel 1928, esso fu trasferito nella sua sede attuale, situata a via Alessi. Don Mariano, nel corso delle sue rappresentazioni, ebbe un gusto molto personale, introdusse tecniche e dimensioni dei pupi che non erano comuni alle scuole palermitana e catanese. Il suo ruolo fu assunto nel 1934 da Emanuele Macrì, figlio adottivo di don Mariano, il quale riuscì a portare l’opera dei pupi in giro per il mondo, ottenendo grandi plausi. La Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Catania dichiarò nel 1983 che il Teatro di via Alessi era di enorme interesse culturale, in quanto unico esempio di Teatro Stabile la cui attività era ancora legata alla tradizione siciliana dell’Opera dei pupi. La Regione Siciliana lo restaurò in seguito al suo acquisto, restituendo così alla città di Acireale un edificio di grande importanza culturale, pronto ad ospitare nuovamente le gesta dei paladini. All’interno del Teatro è presente una mostra che comprende la "Raccolta Teatro Pennisi - Macrì di Acireale, dei pupi e delle attrezzature di teatri siciliani, che appartengono al demanio indisponibile della Regione Siciliana.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-01:00 pm
03:30 pm-07:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo opera dei Pupi
Via Alessi, 5, 95024 Acireale CT, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Spiritualità
Duomo di Sant'Agata

La Festa di Sant’Agata a Catania è un capolavoro di italianità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.