Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Parco Archeologico di Suni - Domus de Janas Chirisconis

Panoramica

Lungo la strada provinciale Suni-Pozzo maggiore situa la necropoli a Domus de Janas "Chirisconis", su un affioramento basaltico che si erge sulla valle del Riu Mannu, in località "Badu ’e crabolu". Tale complesso ipogeico si compone di dodici sepolture, sia monocellulari che pluricellulari, con un vestibolo che dà accesso all’interno. Di dimensioni piuttosto limitate, invece, gli ambienti presentano spesso sulle pareti tracce di pittura di colore rosso (ocra). La necropoli appartiene al Parco Archeologico di Suni, istituito nel 1998, e a sua volta parte del Progetto S.I.C. (Sistema Integrato Culturale), che comprende anche il Nuraghe "Seneghe", il Nuraghe complesso "Nuraddèo" e la Casa della Tecnologia Contadina "Tiu Virgiliu", dedicata all’ultimo proprietario, oltre alla zona umida "Pischina ’e Paule", di notevole importanza naturalistica per la comunità.
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Suni - Domus de Janas Chirisconis
S.S 292 km 62, 08010 Suni OR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.