Palazzo di Città - Museo della Città - Teatro Civico
Condividi
01
0
1
Powered by:
Palazzo di Città - Museo della Città - Teatro Civico
Panoramica
Il Palazzo di Città è il punto focale della municipalità di Sassari. Offre un percorso di visita articolato in due sezioni, l’ala ovest e l’ala est, accessibili rispettivamente dal Corso Vittorio Emanuele II e da Via Sebastiano Satta. Nell’ala ovest, al piano terra, si trovano la sala "Memoria e Identità" che propone una immediata rappresentazione dei luoghi, della memoria e dell’identità cittadina, e la sala "Forma e Immagine" che contiene una raccolta di immagini fotografiche otto-novecentesche ed una rappresentazione grafica della città all’interno della cinta muraria. Attraverso lo scalone monumentale si accede al primo piano, dove sono presenti le sale di rappresentanza, tra cui la sala dell’ "Intregu". Qui si tiene la cerimonia di omaggio dei Gremi alle Autorità in occasione della "Faradda" dei Candelieri del 14 agosto. Ai piani superiori ci sono una saletta didattica e la sala dedicata ai Candelieri, e, nel sottotetto, il meccanismo dell’orologio datato 1867, ancora perfettamente funzionante. L’ala est ospita il Centro di documentazione sulla storia della città. Nei due piani superiori sono esposti allestimenti sul tema dell’abbigliamento tradizionale nella vita quotidiana tra città e campagna, tra cui riproduzioni di abiti della classe abbiente cittadina dei primi anni venti dell’Ottocento, insieme ad acquerelli di Giuseppe Cominotti (1792 - 1833) che li illustrano, riproduzioni di bottoni ed ornamenti d’argento realizzati da artigiani locali, fogge di abbigliamento di popolani adulti, di fanciulli e di donne che esercitavano umili mestieri e piccoli commerci. Al terzo piano c’è la sala "Sacro e Profano" con due sezioni dedicate alla religiosità cittadina, con particolare riferimento ai riti della Settimana Santa e alle espressioni tipicamente popolari della festa, come il Carnevale, ben rappresentati nella sala delle opere di Eugenio Tavolara (1901 - 1963) con il corteo della "Processione dei Misteri" (1929) e la "Mascherata Sassarese" (1937). Il Palazzo di Città è anche sede del teatro civico, le cui forme architettoniche risalgono alla rifondazione ottocentesca.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.