Salta il menu

Palazzo di Città - Museo della Città - Teatro Civico

Panoramica

Il Palazzo di Città è il punto focale della municipalità di Sassari. Offre un percorso di visita articolato in due sezioni, l’ala ovest e l’ala est, accessibili rispettivamente dal Corso Vittorio Emanuele II e da Via Sebastiano Satta. Nell’ala ovest, al piano terra, si trovano la sala "Memoria e Identità" che propone una immediata rappresentazione dei luoghi, della memoria e dell’identità cittadina, e la sala "Forma e Immagine" che contiene una raccolta di immagini fotografiche otto-novecentesche ed una rappresentazione grafica della città all’interno della cinta muraria. Attraverso lo scalone monumentale si accede al primo piano, dove sono presenti le sale di rappresentanza, tra cui la sala dell’ "Intregu". Qui si tiene la cerimonia di omaggio dei Gremi alle Autorità in occasione della "Faradda" dei Candelieri del 14 agosto. Ai piani superiori ci sono una saletta didattica e la sala dedicata ai Candelieri, e, nel sottotetto, il meccanismo dell’orologio datato 1867, ancora perfettamente funzionante. L’ala est ospita il Centro di documentazione sulla storia della città. Nei due piani superiori sono esposti allestimenti sul tema dell’abbigliamento tradizionale nella vita quotidiana tra città e campagna, tra cui riproduzioni di abiti della classe abbiente cittadina dei primi anni venti dell’Ottocento, insieme ad acquerelli di Giuseppe Cominotti (1792 - 1833) che li illustrano, riproduzioni di bottoni ed ornamenti d’argento realizzati da artigiani locali, fogge di abbigliamento di popolani adulti, di fanciulli e di donne che esercitavano umili mestieri e piccoli commerci. Al terzo piano c’è la sala "Sacro e Profano" con due sezioni dedicate alla religiosità cittadina, con particolare riferimento ai riti della Settimana Santa e alle espressioni tipicamente popolari della festa, come il Carnevale, ben rappresentati nella sala delle opere di Eugenio Tavolara (1901 - 1963) con il corteo della "Processione dei Misteri" (1929) e la "Mascherata Sassarese" (1937). Il Palazzo di Città è anche sede del teatro civico, le cui forme architettoniche risalgono alla rifondazione ottocentesca.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
10:00 am-02:00 pm
Giovedì
10:00 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Venerdì - Domenica
10:00 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo di Città - Museo della Città - Teatro Civico
Corso Vittorio Emanuele II, 07100 Sassari SS, Italia
Chiama +390792015122 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.