Salta il menu

Museo Nazionale "Giovanni Antonio Sanna"

Panoramica

Costituendo uno dei principali luoghi di conservazione museale della Sardegna centrosettentrionale, per la grandezza e la rilevanza delle sue raccolte, il Regio Museo di antichità ed arte G.A. Sanna è stato istituito nel 1878 come Regio Museo Antiquario. Nel 1931 ha trovato un’opportuna sede espositiva in una struttura costruita appositamente. La donazione delle raccolte archeologiche e storico-artistiche di un senatore e imprenditore sassarese è stata accompagnata da quelle private (Chessa, Dessì, Clemente ecc.) e dai materiali provenienti dagli scavi della locale Soprintendenza. La necessità di più spazi ha portato alla costruzione di nuovi padiglioni e nel 1973 il museo è stato riaperto con un nuovo assetto. Negli ultimi anni l’offerta culturale si è ampliata notevolmente: nel 2000 sono state inuagurate le sezioni medievale e moderna, e nel 2011, dopo oltre vent’anni di chiusura, dovuta a problemi di deterioramento dei materiali, è stata riaperta la sezione etnografica. Attualmente il museo si articola in due sezioni, archeologica ed etnografica. La sezione archeologica documenta la storia dei territori delle province di Sassari, Nuoro, Gallura ed Ogliastra dal Paleolitico Inferiore (500.000 anni a.C.) al XVIII secolo. Esplora le fasi della preistoria, dell’età nuragica, fenicio-punica, romana, medievale e moderna, integrando una disposizione cronologica con quella topografica, che approfondisce i siti e i contesti di maggiore rilievo (il santuario di Monte d’Accoddi, le tombe ipogeiche prenuragiche, la città di Turris Libisonis). Per facilitare l’apprendimento è stata aggiunta una vasta gamma di strumenti didattici, tra cui plastici, calchi di monumenti ed un ologramma riguardante le fasi architettoniche del santuario di Monte d’Accoddi. La sezione etnografica include una collezione di oggetti demoetnografici sardi, la più vecchia dell’isola, composta da tessuti, gioielli, cesti, abiti e mobili tradizionali del XIX e XX secolo, in gran parte appartenenti alla collezione Clemente. In attesa di ampliare gli spazi espositivi disponibili, è stata allestita per ora una sola sala, dedicata agli abiti tradizionali sardi (seconda metà dell’Ottocento -prima metà del Novecento), ordinati per aree geografiche.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale "Giovanni Antonio Sanna"
Via Roma, 64, 07100 Sassari SS, Italia
Chiama +39079272203 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
autunno in barbagia hero

Autunno in Barbagia e la Sardegna più autentica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.