Salta il menu

Area archeologica di Nora

Panoramica

I Fenici fondarono Nora alla fine del VIII o VII secolo a.C. sul suggestivo promontorio di Pula, tra mare e stagni. Oggi si possono osservare resti della necropoli fenicia, delle abitazioni e del tophet punico. Lungo le antiche vie lastricate in andesite spicca uno dei più bei monumenti di Nora, il teatro edificato all’inizio del I secolo a.C. I resti delle terme, molto spesso arricchiti da maestosi mosaici protrattisi tra il II e il IV secolo d.C., sono assai imponenti. A questi si aggiungono vari edifici di culto, come il Tempio di Tanit del periodo punico sulla collina omonima, il tempio n. 6 e il santuario di Esculapio del II-III secolo d.C. Inoltre, in varie abitazioni private sono stati trovati muri in opus caementicium e africanum, talvolta di gran lusso, come nella casa dell’atrio tetrastilo, con affascinanti mosaici del III-IV secolo d.C. Sempre a fianco del mare sorge il foro dalla forma regolare, che custodisce basi di statue onorarie di personaggi insigni. A partire dal V secolo d.C. la città fu progressivamente abbandonata a causa di frequenti incursioni piratesche e vandaliche, fino alla sua definitiva scomparsa nell’VIII secolo d.C. Nissardi e Vivanet la riscoprirono alla fine dell’Ottocento e successivamente, dal 1952, iniziarono gli scavi. Tra i più importanti della Sardegna meridionale, il sito di Nora è famoso per la famosa Stele di Nora (fine IX-inizi VIII sec. a.C.) che rappresenta la più antica attestazione scritta del nome Sardegna.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-05:15 pm
Recensioni
Recensioni
()
Area archeologica di Nora
09010 Nora CA, Italia
Chiama +390709209366 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.