Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

MAP di Perfugas

Panoramica

Nell’ex sede del mercato del bestiame ora è allestito il Museo archeologico e paleobotanico di Perfugas, che custodisce testimonianze archeologiche provenienti dal territorio. Tra queste vi sono una sezione paleobotanica con fossili vegetali delle foreste pietrificate originarie dell’Anglona, una paleolitica con i più antichi manufatti in pietra mai rinvenuti in Sardegna, oltre alla statuina della "dea madre con bambino", la prima "kourotrophos" occidentale risalente al IV millennio a.C. Il patrimonio del museo comprende anche manufatti in ceramica, utensili in pietra e pezzi in bronzo, tra cui un pugnale a elsa gammata in condizioni impeccabili. Una sezione è dedicata all’età storica ed espone reperti importati nei secoli VII-VI a.C. come anche vasi di provenienza attica e punica del V-IV a.C., nonché numerose ceramiche di epoca ellenistica e romana. Tra le altre cose, sono esposti diversi materiali dei secoli IX-XIII.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
MAP di Perfugas
Via Nazario Sauro, snc, 07034 Perfugas SS, Italia
Chiama +39079564241 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.