Panoramica
Nell’ex sede del mercato del bestiame ora è allestito il Museo archeologico e paleobotanico di Perfugas, che custodisce testimonianze archeologiche provenienti dal territorio. Tra queste vi sono una sezione paleobotanica con fossili vegetali delle foreste pietrificate originarie dell’Anglona, una paleolitica con i più antichi manufatti in pietra mai rinvenuti in Sardegna, oltre alla statuina della "dea madre con bambino", la prima "kourotrophos" occidentale risalente al IV millennio a.C. Il patrimonio del museo comprende anche manufatti in ceramica, utensili in pietra e pezzi in bronzo, tra cui un pugnale a elsa gammata in condizioni impeccabili. Una sezione è dedicata all’età storica ed espone reperti importati nei secoli VII-VI a.C. come anche vasi di provenienza attica e punica del V-IV a.C., nonché numerose ceramiche di epoca ellenistica e romana. Tra le altre cose, sono esposti diversi materiali dei secoli IX-XIII.