Salta il menu

Museo dell'Ossidiana

Panoramica

Il Museo di Ossidiana Nato è stato creato nel 1999 come luogo per valorizzare la roccia vetrosa presente esclusivamente sulla cima del Monte Arci in Sardegna. All’interno è possibile ammirare le opere di Karmine Piras, considerato il primo e più apprezzato scultore esperto in questa materia, e altre firmate fratelli Atzori di Oristano. Nel prosieguo della visita, è presente una sezione dedicata all’archeologia, ancora in fase di allestimento, che ospita ii reperti degli scavi avvenuti nel territorio di Pau, e una sezione per la mostra permanente dedicata ai minerali. Il percorso storico naturalistico, che raggiunge la vetta del Monte Arci, offre inoltre l’opportunità di esplorare il più antico giacimento di ossidiana dell’intero Mediterraneo. Il Museo di Ossidiana è unico nel suo genere in questo bacino.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo dell'Ossidiana
Via S. Giorgio, 8, 09090 Pau OR, Italia
Chiama +390783939134 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.