Salta il menu

Museo del gioiello e del costume sardo

Panoramica

Nel Palazzo Boyl, un bell’esempio di neoclassicismo piemontese, è stata allestita una mostra permanente del costume sardo e del gioiello del Campidano di Oristano, nata con l’obiettivo di far conoscere al pubblico l’evolversi degli abiti e delle decorazioni delle popolazioni della provincia. Un percorso di figure, stoffe, abiti e ornamenti documenta circa 200 anni di storia, con una particolare attenzione al costume del paese di Milis, ritratto su tela da molti artisti che dal XIX secolo in poi hanno visitato il villaggio, rimanendone così colpiti da dipingerne le storie di vita quotidiana. La caratteristica principale dell’esposizione è una serie di grandi fotografie che riproducono i dipinti dei costumi tradizionali. Oltre alle immagini dei pittori menzionati, la mostra espone le vesti femminili di Oristano, Samugheo, Busachi e Cabras impreziosite da bottoni e gioielli di filigrana, argento e corallo. Uno spazio è riservato al broccato, l’orbace, il lino, tessuti usati nella produzione dei vari abiti, con didascalie che chiariscono le varie fasi della lavorazione dei costumi sino ai giorni nostri. I costumi sono indossati da manichini in pose di vita quotidiana.
Recensioni
Recensioni
()
Museo del gioiello e del costume sardo
Piazza Martiri, 09070 Milis OR, Italia
Chiama +39078351665 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.