Salta il menu

GeoMuseo MonteArci

Panoramica

In omaggio a quanto l’opera dei religiosi monastici, iniziata nel Medioevo Europeo, sia stata determinante per l’evoluzione culturale ed intellettuale dell’Occidente, è stato allestito il Museo Mineralogico e Paleontologico all’interno del secentesco convento dei Frati Cappuccini di Masullas.
Con la fine dell’era di Carlo Magno, i monasteri divennero il nucleo focale di scienza e cultura in Europa. Nelle biblioteche, negli scriptoria e nelle officine, le scienze, le arti e la letteratura crescevano indisturbate, e per secoli i monaci furono i custodi della cultura storica occidentale, con lo sviluppo scientifico definito come "ancella della fede". Inoltre, i monasteri ebbero la funzione di centro d’incontro durante i pellegrinaggi di fede, divenendo grandi divulgatori di cultura, scienza e tecnologia da essi conservata. Queste mansioni, dal Settecento in poi, sono state trasferite ai moderni musei di Scienze Naturali che, da allora, trasformò come primaria la missione dei suddetti musei di acquisire, custodire e promuovere i beni culturali naturalistici attraverso la divulgazione delle loro peculiarità e studio. Purtroppo, mancano in Sardegna questi centri museali, e ciò ha portato a una preoccupante dismissione d’innumerevoli tesori naturali fin dai tempi dei primi esploratori.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
GeoMuseo MonteArci
Via Cappuccini, 57, 09090 Masullas OR, Italia
Chiama +393891777100 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.