Salta il menu

Casa Museo "Is lollas de is Aiaiusu"

Panoramica

In un’antica abitazione di proprietà delle famiglie Marongiu - Landis, risalente alla fine del 1700, si trova la Casa Museo "Is lollas de is Aiaiusu", tradotto “Le stanze dei nonni”, che offre un interessante percorso nella storia locale, mostrando gli ambienti tipici del periodo, tra cui: S’apposentu de croccai (la camera da letto); Sa lolla de is ainas (la stanza degli attrezzi); Sa lolla de su trellaxiu (la stanza del telaio); Su magasinu de su inu (il magazzino del vino); Sa coxinedda (la piccola cucina). L’inaugurazione della struttura è avvenuta il 5 agosto 2005, ed essa è ubicata all’interno del compendio medievale di Sant’Antonio Abate del XII secolo, in Via Sant’Antonio 7, dove si ha luogo durante il 16 e 17 gennaio l’accensione del falò in onore del Santo, chiamato "su fogadoni".

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
04:00 pm-06:00 pm
Giovedì
10:00 am-12:00 pm
Venerdì
04:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo "Is lollas de is Aiaiusu"

Via S. Antonio, 7, 09040 Mandas SU, Italia

Chiama +390707335585

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.