Salta il menu

Museo archeologico Navale

Panoramica

Il Museo archeologico navale "Nino Lamboglia" (archeologo, fra i pionieri dell’archeologia marittima) è stato creato per ricordare il famoso relitto romano e il suo contenuto, ritrovato nelle acque dell’arcipelago de La Maddalene. Al momento del naufragio, all’incirca nel 120 a.C., la nave era colma di anfore vinarie e vasi da mensa di produzione campana. I reperti della dotazione di bordo e dell’equipaggio ci forniscono informazioni preziose sulla struttura del commercio navale romano, mentre il relitto in sé costituisce un’importante fonte di dati sulla produzione e l’esportazione di numerose classi di oggetti. Uno degli elementi principali dell’esposizione è la ricostruzione in scala naturale della sezione dello scafo della nave di Spargi, con le sue 202 anfore, che ben illustra il sistema di stivaggio. Inoltre, vengono mostrati anche i ceppi d’ancora di piombo e gli altri materiali, recuperati dalle acque dell’arcipelago.
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico Navale
Strada panoramica loc. Mongiardino, 07024 La Maddalena SS, Italia
Chiama +390789790600

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.