Salta il menu

Il Compendio di Garibaldi | Caprera

Panoramica

Il Compendio Garibaldino di Caprera, aperto al pubblico nel 1976, è uno dei musei più visitati della Sardegna. Inserito in un’area vasta, ricca di una rigogliosa e incontaminata vegetazione, custodisce le memorie di Giuseppe Garibaldi, che vi abitò per i suoi ultimi 25 anni di vita, o acquisiti dopo la sua morte, avvenuta nel 1882.
La struttura principale è stata edificata tra il 1856-57, ed è formata da sette stanze che si collegano tra loro: atrio, tre camere da letto, studio, tinello e cucina. Successivamente, fu aggiunta anche un’ulteriore stanza, denominata poi "camera della morte", in cui l’eroe riceveva amici e parenti. Nel museo sono presenti vari cimeli, tra cui ricordi privati, appartenuti a Garibaldi, ai suoi familiari, e gli arredi originali, che ci offrono uno scorcio sulla vita quotidiana del generale, della sua terza moglie, Francesca Armosino, e dei due figli, Clelia – che qui visse fino al 1959 – e il giovane Manlio, appassionato di mare, scomparso prematuramente a causa della tubercolosi a soli 26 anni. Il Compendio comprende inoltre altri edifici come anche la zona cimiteriale, con la tomba di Garibaldi e quelle dei suoi cari.

Orari

Lunedì - Sabato
08:30 am-06:45 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Il Compendio di Garibaldi | Caprera
Compendio Garibaldino, 07024 La Maddalena SS, Italia
Chiama +393357505401 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Natura
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.