Salta il menu

Antiquarium Comunale - Irgoli

Panoramica

L’Antiquarium, che occupa l’ex municipio di Irgoli, ospita nei suoi spazi reperti che vanno dal Neolitico Recente al Medioevo, provenienti quasi esclusivamente dal territorio comunale. Oltre ai materiali raccolti in superficie, sono presenti anche manufatti ritrovati nelle recenti campagne di scavo dei monumenti sacri nuragici di Janna ’e Pruna e Su Notante.
La struttura del museo, suddivisa su due piani, è organizzata con scopi didattici, segnalati dai pannelli esplicativi, delle planimetrie e delle riproduzioni fotografiche. Gli oggetti in esposizione sono uno spunto narrativo per indagare l’evoluzione delle attività produttive e della sfera cultuale e spirituale: gli utensili in pietra (coti-affilatoio, asce, lame, macine, pestelli, macine asinarie) e in bronzo (asce e scalpelli) testimoniano lo sviluppo dei lavori agricoli; vasi bollitoio e colini frangicagliata rappresentano la lavorazione del latte; contenitori integri e frammentari ripercorrono la produzione ceramica dai vari periodi; forme di fusione, lingotti frammentari e risultati finali evidenziano la creatività dell’artigiano metallurgo; fusaiole e pesi da telaio ricordano le attività femminili della filatura e tessitura; una bellissima pintadera è un esempio della preparazione di pani decorati; collane in pasta vitrea, collari, spilloni e bracciali in bronzo mostrano il gusto e l’interesse per gli ornamenti personali; le offerte votive rinvenute nei santuari nuragici di Janna ’e Pruna e Su Notante sono una testimonianza della devozione, mentre un betilo troncoconico in basalto ed un “concio a dentelli” in granito, ritrovati nelle tombe dei giganti, completano il quadro della sfera funeraria.
L’Antiquarium, con la sua esposizione didattica, le visite guidate esaustive e i laboratori per bambini/ragazzi, rappresenta un’opportunità di conoscenza delle tracce del passato del territorio di Irgoli, che possono essere approfondite con una visita al santuario nuragico di Janna’e Pruna e Su Notante.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
09:00 am-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Antiquarium Comunale - Irgoli
Via S. Michele, 14, 08020 Irgoli NU, Italia
Chiama +393806390589 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.