Salta il menu

Miniera di Montevecchio

Panoramica

Negli anni Quaranta, allo scopo di fornire una location adeguata al "Servizio Geologico Minerario" della Montevecchio - Società Italiana del Piombo e dello Zinco, che si occupava dello studio del giacimento presente in alcune delle sue concessioni, fu realizzato un edificio. Questo non solo ospitava il laboratorio mineropetrografico della miniera, ma era stato voluto anche per mettere in mostra, a fini didattici e museali, numerosi campioni di minerale provenienti da quel giacimento e da altre località. Inoltre, all’interno dell’edificio si svolgevano le attività di redazione delle carte geologiche e dei piani delle miniere. Successivamente, vennero aggiunti alcuni campioni raccolti da tecnici della miniera durante escursioni e convegni in diverse regioni italiane. Nel 2004, dopo essere diventato proprietà del Comune di Arbus, l’immobile ha subito una ristrutturazione che ha reso possibile l’accesso ai visitatori. L’esposizione presente è suddivisa in quattro aree contenenti oggetti d’uso maschili e femminili, reperti archeologici, gioielleria tradizionale sarda.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-01:00 pm
Miniera di Montevecchio
Piazzale Rolandi, 09030 Guspini SU, Italia
Chiama +393384592082 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.