Salta il menu

Museo P.Ar.C.

Panoramica

Il Paleo Archeo Centro è un luogo innovativo, dinamico e attento al territorio che lo circonda. Si tratta di un museo dedicato alla comprensione dei fenomeni scientifici e storici, alla loro importanza nel nostro sviluppo culturale e al loro impiego nella vita quotidiana. L’educazione, la collaborazione con le scuole e l’università, l’attività di laboratorio sono obiettivi primari dell’attività museale del P.AR.C. Il centro è diviso in Paleontologica, Archeologica e Didattica. La prima sezione, Paleontologica, fornisce conoscenze generali di paleontologia e di geologia, necessarie per apprendere la storia della Terra. Viene esposta anche una collezione di fossili del territorio. Nella sezione Archeologica si illustrano le scoperte nuragiche, puniche e romane. Si può ammirare un plastico della sommità del colle di Santu Antine con la ricostruzione della chiesa romana, delle fortificazioni puniche, del nuraghe e del pozzo nuragico più profondo della Sardegna. Il percorso si completa con un diorama 1:1 del fondo del pozzo e con le riproduzioni dei reperti rinvenuti all’interno. Il laboratorio, dove la teoria diventa pratica, occupa una sala del museo e dispone di cassoni e materiale per simulare uno scavo paleontologico e archeologico, nonché di filmati che descrivono il lavoro degli archeologi e dei paleontologi.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Giovedì
03:30 pm-08:00 pm
Venerdì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo P.Ar.C.
località Santu Antine, 08030 Genoni OR, Italia
Chiama +393391676863 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.