Salta il menu

Museo Multimediale del Canto a Tenore

Panoramica

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore, situato all’interno della Comunità Bittese, è ospitato nell’ala del Museo della Civiltà Contadina e Pastorale. Questo particolare museo ha lo scopo di promuovere lo studio e la valorizzazione delle varie forme di canto a tenore esistenti nell’isola, diventando un punto di riferimento per esperti, ricercatori, gruppi di cantori, appassionati e turisti. In effetti il Museo Multimediale del Canto a Tenore è un luogo innovativo ed eccitante, in cui la tecnologia multimediale offre l’opportunità di immergersi nel mondo misterioso e particolare di una tradizione antica.
Il Museo è composto da quattro sale: nella prima si trovano postazioni multimediali con schermi e cuffie; nella seconda, i totem ossia quattro colonne audiovisive disposte a forma di cerchio, che riproducono i quattro tenores, oche, mesu oche, contra e bassu; nella terza sono presenti diversi supporti che permettono di ascoltare la musica delle varie zone dell’isola; infine, nella quarta sala sono stati installati otto videoclip con suoni e immagini che conducono alla scoperta dei gruppi più conosciuti.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Museo Multimediale del Canto a Tenore
Via Goffredo Mameli, 52, 08021 Bitti NU, Italia
Chiama +393333211346 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.