Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

museo della stregoneria e sulla magia in Sardegna “S’omo 'e sa Majarza”

Panoramica

Il Museo S’Omo ’e sa Majarza ("La casa della strega"), ubicato nella sede dell’ex Municipio, è dedicato alla stregoneria, al diavolo e agli esseri fantastici delle leggende sarde. Vi è un’ampia collezione di xilografie che riproducono streghe e diavoli, risalenti tra il XIV e il XVI secolo, che suscitano emozioni nel visitatore e lo avviano al mondo delle credenze popolari e delle più spaventose maledizioni. Il museo, unico nel suo genere in Sardegna e tra i pochi in Italia, conduce il visitatore dalle divinità dei morti dei Romani fino all’Inquisizione e al "Malleus Maleficarum", pubblicato nel 1486 e divenuto una guida per gli interrogatori di stregoneria. Sono conservati anche amuleti e portafortuna contro il malocchio, pozioni e incantesimi contro diverse malattie e malefici come "sa mixina de s’ogu" e "sos fattuggios". In un angolo del museo si può incappare nell’inquietante figura di "sa Filonzana", una donna avvolta in un abito nero che impugna un fuso, simbolo del sottile filo della vita che può essere spezzato in qualsiasi momento. E ancora: è ricostruito l’antro di Julia Carta di Siligo, strega sarda, prigioniera tra il 1596 e il 1606 e, com’era usanza al tempo, torturata presso l’Inquisizione di Sassari. Infine, c’è "su carru de sos mortos", cigolante carretto che serviva per trasportare le anime dei defunti e che, se visto, procurava la morte entro l’anno.
Recensioni
Recensioni
()
museo della stregoneria e sulla magia in Sardegna “S’omo 'e sa Majarza”
Via Monte, 9, 09080 Bidonì OR, Italia
Chiama +39078369044 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.