Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Centro Giovanni Lilliu

Panoramica

Il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale GIOVANNI LILLIU è una struttura di concezione moderna volta a migliorare i servizi culturali e turistici del territorio. Si propone di studiare e implementare sistemi e strategie mirate alla conoscenza e alla divulgazione dei segni lasciati dall’uomo in queste terre. Possiamo rispondere alla crescente domanda di servizi, professionalità e qualità, sfruttando gli spazi ampi e dimensionati, in grado di accogliere i 100.000 visitatori che ogni anno visitano questo territorio. In questo luogo è possibile coniugare informazione scientifica e promozione, approfondimenti conoscitivi sui vari tematismi che costituiscono il patrimonio, e rilassarsi consultando una rivista, magari sorseggiando un bicchiere di vino. È un’unità introduttiva alla Marmilla, all’archeologia, alla storia, al paesaggio naturale, alla molteplicità dei saperi, alle mille sfaccettature di una terra unica, e alle tante risorse che finalmente possono essere presentate insieme. Un’opera di alto livello che è stata dedicata a Giovanni Lilliu, figlio di questa terra, uno dei padri della Sardegna contemporanea. La comunità baruminese intende così manifestare il proprio ringraziamento e la propria gratitudine per quello che ha fatto per la crescita e lo sviluppo di questa terra.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Centro Giovanni Lilliu
Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini SU, Italia
Chiama +390709361041 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.