Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del coltello sardo

Panoramica

Il Museo del coltello sardo è stato creato da famoso coltellinaio Paolo Pusceddu. L’istituzione è nata accanto al suo laboratorio e ha come filo rosso la storia della coltelleria in Sardegna. Il percorso espositivo inizia nella sala dove sono esposti i coltelli più antichi, tra cui risaltano una riproduzione di un pugnale in ossidiana, una roccia vetrosa utilizzata fin dal neolitico antico per produrre armi da caccia, e altri pezzi del XVI secolo. Alcuni di essi sono veri e propri capolavori, poiché presentano manici in corno di varie forme e colori, intagliati e scolpiti con motivi di cervo, cinghiale, muflone e aquila, rappresentativi della fauna sarda. I visitatori possono inoltre visionare i prodotti dei più rinomati coltellinai sardi contemporanei. La visita termina con la ricostruzione di un’antica bottega da fabbro, con vari arnesi originali del secolo scorso, quali un mantice, un trapano a volano, una mola a pedale e un’incudine. All’interno del museo sono anche proiettati filmati che illustrano le fasi e le tecniche necessarie alla realizzazione di un coltello.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-02:00 pm
04:00 pm-08:00 pm
Sabato
09:30 am-03:00 pm
Domenica
10:00 am-02:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del coltello sardo
Via Roma, 15, 09031 Arbus SU, Italia
Chiama +393490537765 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.